Tecnologie
Taglio e molatura
Per garantire una migliore resistenza meccanica delle lastre i difetti che spesso si riscontrano in corrispondenza del taglio vengono rimossi con una lavorazione chiamata molatura, la quale può dare origine a diversi profili del bordo.
Taglio e molatura vengono effettuati tramite macchinari a controllo numerico di ultima generazione garantendo la massima precisione.
Serigrafia
La serigrafia è un’antica tecnica che permette di “disegnare” una superficie mediante l’utilizzo di particolari inchiostri e telai. In alcuni settori l’estetica deve necessariamente incontrare la funzionalità, ed è qui che la serigrafia risulta fondamentale per “nascondere” dettagli esteticamente disturbanti.
Grazie all’estrema precisione nell’utilizzo delle tecniche serigrafiche Hard Glass è in grado di realizzare stampe di varia natura sia su lastre piane sia su lastre curve.
Curvatura
Per realizzare il vetro curvo, una lastra di vetro viene sottoposta ad un processo di riscaldamento graduale ad alte temperature, comprese tra i 500 ed i 600 °C, in seguito al quale rammollisce e aderisce per forza di gravità ad uno stampo curvo situato sul fondo dell’ambiente riscaldato.
Le dimensioni dei nostri forni ci permettono di ottenere vetri curvi con dimensioni massime : 4500 x 2500 mm
Vetro Laminato Rinforzato Chimicamente
Mediante il processo di rinforzo chimico, il vetro viene sottoposto a uno scambio ionico che ne aumenta la resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche.
Questi pannelli sono adatti a tutte quelle applicazioni in cui estetica e sicurezza devono essere accompagnate da una forte resistenza meccanica.
Questo procedimento infatti, conferisce al vetro performance da 2 a 6 volte superiori rispetto ad una semplice lastra.
Stratificazione
Il processo di stratificazione inizia all’interno di camere bianche climaticamente controllate dove vengono unite due o più lastre di vetro e/o di policarbonato con l’intercalare plastico.
Mediante l’utilizzo dell’autoclave questi materiali vengono sottoposti simultaneamente ad alta temperatura e forte pressione, permettendo alla materia plastica interposta tra i vari strati di vetro di agire da collante, generando un unico corpo inseparabile, più spesso e più elastico.
dimensioni: 4500 x 2500 mm
Vetro Con Filtro IR- XIR Anti-Solare
Lo Xir è una pellicola plastica a controllo solare che si comporta come un filtro selettivo delle radiazioni provenienti dal sole. È un’ottima soluzione quando è richiesta una barriera protettiva contro gli effetti dannosi della luce solare aiutando a ridurre l’accumulo di calore, lo sbiadimento degli interni, contribuendo ad un maggiore livello di confort nell’abitacolo.
Il film XIR viene incapsulato tra due o più strati di vetro permettendo di mantenere inalterata la trasparenza.
Elettrificazione
In alcune particolari situazioni atmosferiche o in specifiche applicazioni industriali la trasparenza del vetro diventa un’esigenza fondamentale.
A seconda dell’esigenza, al vetro stratificato vengono applicati i differenti sistemi elettrici riscaldanti in grado di disappannare o sbrinare il vetro in breve tempo. La trasmissione luminosa non subisce variazioni rispetto ad un pannello di vetro stratificato comune.
Hard Glass è in grado di realizzare soluzioni su misura in termini di tensione di alimentazione, potenza, e consumi elettrici, sia in versione piana sia in versione curva.
Vetro Antischeggia
Mediante l’applicazione di stati finali in policarbonato antigraffio o di particolari film in poliestere tutti i vetri prodotti da Hard Glass possono offrire prestazioni antischeggia. Questo sistema permette di ottenere in caso di rottura del vetro la totale protezione delle persone vicine.
Vetri isolanti
Alla base del funzionamento delle vetrate isolanti vi è l’uso di due lastre di vetro, o in alcuni casi policarbonato, in grado di confinare uno strato di aria\gas, la quale funge da isolante termico trasparente naturale.
Ogni prodotto in vetro fabbricato da Hard Glass, piano e curvo, può essere fornito anche in unità di vetro isolante, aumentando il livello di isolamento termico e acustico.
Composti In Policarbonato
Il policarbonato è noto come un termopolimero plastico ad alte prestazioni. Questo materiale infatti offre una combinazione di caratteristiche ineguagliabili: robustezza, trasparenza e leggerezza. Le lastre in Policarbonato sono infatti trasparenti come il vetro, pesano la metà e sono 250 volte più resistenti agli urti, praticamente indistruttibili.
Questi dettagli lo rendono il miglior alleato della sicurezza. Hard Glass utilizza il policarbonato per produrre manufatti di varia natura. Esso infatti grazie alla sua malleabilità può essere lavorato sia singolarmente ma anche in associazione con altri materiali come il vetro e/o elementi riscaldanti.